La distribuzione dei Notai sul territorio nazionale è divisa in Distretti; l'estensione territoriale del Distretto coincide con la circoscrizione territoriale del Tribunale. I Notai residenti e cioè aventi sede nel Distretto costituiscono il Collegio Notarile e per ogni Collegio vi è un Consiglio Notarile Distrettuale che agisce per le proprie competenze come Ente Pubblico.
Trova il Notaio più vicino a te, all'interno del Distretto Notarile di Padova. E' possibile effettuare la ricerca per Cognome, CAP, Località. A ciascuno di essi corrisponde una scheda personale con i riferimenti per poter contattare direttamente il proprio Notaio di fiducia.
AVVISO PUBBLICO
Avviso pubblico per l'approvazione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2022-2024
LEGGI L’ARTICOLO
Successioni tutelate.
Successioni tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni. Guarda il video sulla conferenza al Caffè Pedrocchi
LEGGI L’ARTICOLO
LE 6 PROPOSTE DEL NOTARIATO PER IL RILANCIO DEL SETTORE IMMOBILIARE
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha presentato, nell’ambito del 48° Congresso Nazionale del Notariato, sei proposte di legge per il rilancio del settore immobiliare e la ripresa economica del Paese.
LEGGI L’ARTICOLO
Notai nel mondo
Il notariato italiano appartiene alla famiglia dei notariati di tipo latino, presenti in 81 Paesi del mondo e nella maggior parte dei Paesi europei, come Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Austria, ed altri ancora.
LEGGI L’ARTICOLO
Decreto "Destinazione Italia": novità per la certificazione energetica
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha svolto alcune riflessioni sulle modifiche apportate ai commi 3 e 3-bis dell'art. 6 del D.lgs. n. 192 /2005 dal D.L. 23 dicembre 2013 n. 145, che interviene nuovamente sulla disciplina in tema di certificazione energetica, modificando le regole sull’obbligo di dotazione e sull’obbligo di allegazione dell’attestato di prestazione energetica (APE).
LEGGI L’ARTICOLO
La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1° gennaio 2014
L’ultimo lavoro approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato la riforma della tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso che, circoscrivendo a sole tre aliquote l’imposizione proporzionale, stravolge in maniera radicale l’impianto normativo precedente.
LEGGI L’ARTICOLOLa determinazione dei compensi dovuti al Notaio è disciplinata dal D.M. 140/2012 che fissa criteri e parametri per gli organi giuridisdizionali eventualmente aditi per la liquidazione degli stessi.
Nei compensi non sono comprese le spese da rimborsare, nonché gli oneri e i contributi
dovuti a qualsiasi titolo (es. contributo Cassa del Notariato, CNN, etc.), che pertanto
debbono essere addebitati, in aggiunta ai compensi, all'utente.
A breve sarà inserita una modalità automatica di calcolo compensi, quale mera simulazione
della possibile liquidazione giudiziale secondo i parametri ministeriali.
A fianco si riporta il documento contenente il testo del provvedimento normativo
di riferimento.
Liquidazione dei compensi dovuti al Notaio
Scarica il pdf